Archivi

22 Nov 2019
Una volta terminato il triennio di scuola secondaria di I grado, quali prospettive vi sono per la prosecuzione di tali studi?

Se non si scelgono percorsi da privatisti, grazie all’apertura e all’istituzione dei Licei Musicali è possibile proseguire gli studi presso tali istituti. L’accesso è effettuato …

Leggi di più  
22 Nov 2019
Il coro fa parte dell’Indirizzo Musicale?

Si. Nel primo anno le lezioni di musica d’insieme prevedono anche l’educazione della voce. Nel frattempo gli alunni raggiungono un adeguato livello strumentale. Il Coro …

Leggi di più  
22 Nov 2019
È necessario acquistare gli strumenti e il materiale necessario per le lezioni?

Nel limite del possibile è consigliato l’acquisto di uno strumento personale sul quale esercitarsi. Tuttavia la Scuola mette in comodato d’uso alcuni violini, flauti e …

Leggi di più  
22 Nov 2019
Mio/a figlio/a vuole fare chitarra e non gli interessa nessun altro strumento. È sicuro che studierà proprio quello?

Il pianoforte e la chitarra sono gli strumenti più richiesti, perché più conosciuti dai ragazzi. Questo comporta che, per potervi accedere, sia necessaria una posizione …

Leggi di più  
22 Nov 2019
Come si svolge la prova?

La prova orientativo attitudinale si svolge di fronte alla commissione dei docenti. Prevede alcune prove pratiche per determinare il senso ritmico, l’orecchio musicale, l’intonazione e la …

Leggi di più  
22 Nov 2019
È necessario avere delle conoscenze musicali specifiche per accedere all’Indirizzo Musicale?

Assolutamente no! La grande maggioranza di coloro che ogni anno si iscrivono al Musicale parte da zero. Gli alunni delle classi quinte che hanno fatto …

Leggi di più  
22 Nov 2019
Bisogna raggiungere un traguardo minimo di competenze musicali e strumentali per ottenere dei voti positivi?

Lo studio dello strumento musicale merita, al pari delle altre discipline, una quantità d’impegno che permetta allo studente di ottenere dei risultati positivi. Non è …

Leggi di più  
22 Nov 2019
Sono titubante nell’iscrivere mio/a figlio/a perché temo gli incastri e le sovrapposizioni con gli altri impegni pomeridiani, e ho paura di avere difficoltà a portarlo/a a scuola.

Essendo materie curricolari, le lezioni di strumento hanno la precedenza sugli altri impegni extrascolastici. Detto questo, i docenti di strumento si sforzano di venire incontro …

Leggi di più  
22 Nov 2019
Come ci si iscrive?

All’atto dell’iscrizione nella scuola secondaria di I grado la famiglia, in caso di scelta dell’indirizzo musicale, potrà indicare la preferenza agli strumenti attraverso domanda d’iscrizione …

Leggi di più  
22 Nov 2019
Il corso è a pagamento?

Il corso richiede un contributo annuale che viene utilizzato per spese relative a materiale di facile consumo (in particolare fotocopie) e per la manutenzione/acquisto di …

Leggi di più  
22 Nov 2019
Come è strutturato il corso?

Il Piano dell’offerta formativa della nostra Scuola prevede tre ore di lezione a settimana in orario pomeridiano. Le lezioni di strumento sono individuali (in alcuni …

Leggi di più  
22 Nov 2019
Quali strumenti si possono studiare all’Indirizzo Musicale della Scuola Secondaria di Loria e Castello di Godego?

Gli strumenti insegnati in una Scuola Secondaria ad Indirizzo Musicale sono sempre quattro. Nel nostro caso si tratta di flauto, violino, pianoforte e chitarra.

Leggi di più