Avviare un browser internet (si consigliano Mozilla Firefox o Google Chrome) e visitare il sito del registro Nuvola all’indirizzo http://nuvola.madisoft.it .
Digitare il proprio nome utente, la propria password e cliccare “Login”.

Guarda il video
Selezionare “Registro elettronico”.

Successivamente selezionare una delle tre opzioni disponibili in base alle proprie esigenze: “In classe” se si sta usando il registro mentre si sta facendo docenza con una classe; “Sostituzione” se si sta sostituendo un collega; “Fuori classe” se si sta compilando il registro al di fuori dell’orario di servizio in classe.

Infine selezionare la classe sulla quale si desidera lavorare per inserire presenze, voti, note, …
Guarda il video

Selezionare l’icona oppure la voce di menù “Assenze”. Selezionare “Per data”. Scorrere la colonna corrispondente al giorno su cui si vuole segnare un ritardo o un’assenza fino a raggiungere la casella corrispondente allo studente in ritardo o assente: selezionare la casella desiderata e compilare i campi richiesti.
Guarda il video
Per riportare un ritardo occorre completare i seguenti campi e solo successivamente cliccare “Salva”.
- Assenza
- Alunno (selezionare l’alunno in ritardo)
- Data (selezionare la data in cui è stato effettuato il ritardo)
- Tipo (selezionare “Ritardo”)
- Orario ingresso (inserire l’orario di ingresso dello studente)
- Ulteriore qualifica dell’assenza (da compilare solo se ritenuto necessario dal docente)
- Annotazioni (da compilare solo se ritenuto necessario dal docente)
- Giustificazione
- Giustificata (spuntare questa opzione quando lo studente presenta una giustificazione scritta del proprio ritardo)
- Data (selezionare la data in cui viene presentata la giustificazione)
- Tipo giustifica (selezionare il tipo di giustificazione presentata dallo studente)
Guarda il video
Per riportare un’assenza occorre completare i seguenti campi e solo successivamente cliccare “Salva”.
- Assenza
- Alunno (selezionare l’alunno assente)
- Data (selezionare la data in cui è stato effettuato l’assenza)
- Tipo (selezionare “Assenza”)
- Ulteriore qualifica dell’assenza (da compilare solo se ritenuto necessario dal docente)
- Annotazioni (da compilare solo se ritenuto necessario dal docente)
- Giustificazione
- Giustificata (spuntare questa opzione quando lo studente presenta una giustificazione scritta della propria assenza)
- Data (selezionare la data in cui viene presentata la giustificazione)
- Tipo giustifica (selezionare il tipo di giustificazione presentata dallo studente)
Guarda il video
Per riportare un’uscita anticipata occorre completare i seguenti campi e solo successivamente cliccare “Salva”.
- Assenza
- Alunno (selezionare l’alunno che richiede l’uscita anticipata)
- Data (selezionare la data in cui è stato effettuata l’uscita anticipata)
- Tipo (selezionare “Uscita”)
- Orario uscita (inserire l’orario di uscita dello studente)
- Ulteriore qualifica dell’assenza (da compilare solo se ritenuto necessario dal docente)
- Annotazioni (da compilare solo se ritenuto necessario dal docente)
- Giustificazione
- Giustificata (spuntare questa opzione quando lo studente presenta una richiesta scritta di uscita anticipata)
- Data (selezionare la data in cui viene presentata la richiesta di uscita anticipata)
- Tipo giustifica (selezionare il tipo di richiesta/giustificazione presentata dallo studente)
Guarda il video
Per riportare un ritardo e un’uscita anticipata occorsi nella stessa giornata bisogna completare i seguenti campi e solo successivamente cliccare “Salva”.
- Assenza
- Alunno (selezionare l’alunno in ritardo)
- Data (selezionare la data in cui è stato effettuato il ritardo)
- Tipo (selezionare “Ritardo/Uscita”)
- Orario ingresso (inserire l’orario di ingresso dello studente)
- Orario di uscita (inserire l’orario di uscita dello studente)
- Ulteriore qualifica dell’assenza (da compilare solo se ritenuto necessario dal docente)
- Annotazioni (da compilare solo se ritenuto necessario dal docente)
- Giustificazione
- Giustificata (spuntare questa opzione quando lo studente presenta una giustificazione scritta del proprio ritardo e la richiesta scritta di uscita anticipata)
- Data (selezionare la data in cui viene presentata la giustificazione)
- Tipo giustifica (selezionare il tipo di giustificazione presentata dallo studente)
Guarda il video

Per accedere alla schermata che permette l’inserimento dei voti occorre cliccare sull’icona oppure sulla voce di menù “Voti”.
Guarda il video
Si possono inserire voti con le seguenti modalità, raggiungibili da omonime voci di menù ed icone:
- Per data (inserimento di voti partendo dalla selezione di una specifica data)
- Multipli (inserimento di più voti)
- Multipli con obiettivi (inserimento di più voti, specificando a quali obiettivi associarli)
- Per obiettivi (inserimento di un voto associandolo ad obiettivi)
- Per tipologie (inserimento di voti in base alla tipologia)
- Per moduli/UDA (inserimento di voti collegati a moduli ed UDA)
Si consiglia l’utilizzo della modalità “Multipli con obiettivi”.
I campi da compilare variano a seconda della modalità di inserimento che si preferisce adottare. Se mostrati, vanno compilati i seguenti campi:
- Valutazione
- Data (inserire la data in cui è stata svolta la verifica orale o scritta)
- Obiettivo (inserire l’obiettivo cui fa riferimento la valutazione)
- Valutazione (inserire la valutazione conseguita dallo studente)
- Fa media (spuntare questa voce se si desidera che il voto inserito faccia media)
- Tipologia, modulo, peso
- Tipologia valutazione (selezionare il tipo di prova svolta: orale, pratico, scritto)
- Peso (specificare il peso che deve avere la valutazione data)
- Annotazioni
- Descrizione per la scuola (inserire una descrizione che sarà visibile solamente al docente e al Dirigente)
- Descrizione per tutore/alunno (inserire una descrizione che sarà visibile al tutore, al docente e al Dirigente: usare questo tipo di annotazioni per specificare alla famiglia quale prova sia stata svolta – ad esempio “Verifica di matematica sull’addizione” – ed eventuali consigli utili al miglioramento dello studente)
Guarda il video
Sì, purché l’operazione sia fatta entro 24 ore dall’inserimento del voto sul registro Nuvola.
Selezionare la voce di menù oppure l’icona “Voti”. Poi selezionare “Eliminazione massiva per giorno”. Individuare il giorno desiderato e seguire le istruzioni fornite dal registro.
Sì, utilizzando le funzioni “Esportazione” oppure “Esportazione con obiettivi”.
Queste funzioni si raggiungono selezionando la voce di menù oppure l’icona “Voti”.

Per utilizzare le note occorre selezionare la voce di menù oppure l’icona “Note”. Successivamente si può scegliere una delle seguenti opzioni:
- Per data (inserimento di una nota in base alla data)
- Multiple per data (inserimento di note per più studenti in una stessa data)
Guarda il video
I campi da compilare variano a seconda della modalità di inserimento che si preferisce adottare. Se mostrati, vanno compilati i seguenti campi:
- Nota
- Data (inserire la data in cui viene data la nota disciplinare)
- Materia (selezionare la materia)
- Tipologia di nota (scegliere la voce “Nota disciplinare”)
- Registro di classe (spuntare questa opzione se si vuole rendere visibile la nota nel registro di classe anche ad altri docenti)
- Annotazioni
- Descrizione per la scuola (specificare i motivi che hanno portato alla nota: l’annotazione è visibile solo al docente e al Dirigente)
- Descrizione per tutore/alunno (scrivere il testo della nota che deve essere visibile al tutore, così come lo si sarebbe fatto nell’agenda personale dello studente)
- Visibile in area tutore? (spuntare OBBLIGATORIAMENTE questa voce, in modo tale da rendere visibile al tutore la nota ricevuta dallo studente)
Guarda il video
I campi da compilare variano a seconda della modalità di inserimento che si preferisce adottare. Se mostrati, vanno compilati i seguenti campi:
- Nota
- Data (inserire la data in cui viene inserita la nota)
- Materia (selezionare la materia)
- Tipologia di nota (scegliere la voce “Competenze chiave”)
- Registro di classe (spuntare questa opzione se si vuole rendere visibile la nota nel registro di classe anche ad altri docenti)
- Annotazioni
- Descrizione per la scuola (specificare i motivi che hanno portato alla nota: l’annotazione è visibile solo al docente e al Dirigente)
- Descrizione per tutore/alunno (scrivere il testo della nota che sarà visibile al tutore)
- Visibile in area tutore? (spuntare questa voce se si vuole rendere visibile la nota al tutore)
Guarda il video
I campi da compilare variano a seconda della modalità di inserimento che si preferisce adottare. Se mostrati, vanno compilati i seguenti campi:
- Nota
- Data (inserire la data in cui viene inserita la nota)
- Materia (selezionare la materia)
- Tipologia di nota (scegliere la voce “Nota didattica”)
- Registro di classe (spuntare questa opzione se si vuole rendere visibile la nota nel registro di classe anche ad altri docenti)
- Annotazioni
- Descrizione per la scuola (specificare i motivi che hanno portato alla nota: l’annotazione è visibile solo al docente e al Dirigente)
- Descrizione per tutore/alunno (scrivere il testo della nota che sarà visibile al tutore)
- Visibile in area tutore? (spuntare questa voce se si vuole rendere visibile la nota al tutore)
Guarda il video
Selezionare la voce di menù oppure l’icona “Note”. Successivamente si può scegliere una delle seguenti opzioni:
- Tutte le mie (visualizza tutte le note date dal docente)
- Del reg. di classe (visualizza tutte le note presenti nel registro di classe, comprese quelle di altri docenti)
Guarda il video
Dopo aver selezionato la voce di menù oppure l’icona “Note”, cliccare su “Tutte le mie”.
Individuare la nota da modificare e cliccare sulla rispettiva icona di modifica gialla presente nella colonna “Azioni”. Cliccare “Modifica”. Al termine delle modifiche cliccare “Salva”.
Dopo aver selezionato la voce di menù oppure l’icona “Note”, cliccare su “Tutte le mie”.
Individuare la nota da modificare e cliccare sulla rispettiva icona di modifica gialla presente nella colonna “Azioni”. Cliccare “Modifica”. Cliccare “Elimina” e confermare l’eliminazione.

Ogni docente è tenuto a creare i propri colloqui nel registro elettronico. Si può accedere alla gestione dei colloqui cliccando sulla voce di menù oppure sull’icona “Colloqui”.
Ogni docente dell’Istituto svolge un’ora di ricevimento individuale alla settimana, tranne nei periodi di sospensione dei colloqui individuali e nelle festività.
Procedere secondo questa logica:
- prima si creano i colloqui individuali per una singola settimana;
- poi li si replica identici per le successive settimane;
- infine si cancellano i colloqui non necessari presenti nei periodi di sospensione dei colloqui individuali e nelle festività.
Procedura da seguire…
Primo passo: creare i colloqui individuali per una singola settimana.
- Accedere all’area del registro dedicata ai colloqui cliccando sulla voce di menù oppure sull’icona “Colloqui”.
- Assicurarsi che non siano presenti altri colloqui già creati in precedenza: nel caso vi fossero, eliminarli
- Cliccare sul pulsante “+ Crea nuovo”.
- Su “Data” selezionare la prima data disponibile corrispondente al proprio giorno di ricevimento individuale
- Su “Orario di inizio” specificare l’orario di inizio dell’ora di ricevimento individuale.
- Su “Orario di fine colloqui” specificare l’orario di fine dell’ora di ricevimento individuale.
- Su “Durata (in minuti) del singolo colloquio” specificare quanto dovrà durare ogni singolo colloquio: il registro si arrangerà a creare automaticamente le scansioni orarie delle prenotazioni dei colloqui (impostando ad esempio 10 minuti verranno creati 6 colloqui da 10 minuti all’interno dell’ora di colloquio specificata nei punti precedenti).
- Su “Tipologia” scegliere “Colloquio individuale”
- Su “Luogo” selezionare “Sede scolastica”
- Su “Annotazioni” inserire eventuali annotazioni visibili anche ai tutori, se lo si ritenga necessario. Esempi di annotazione possono essere “Si chiede massima puntualità” oppure “Si chiede di avvisare se si desidera visionare qualche verifica svolta dallo studente”, ecc.
- Assicurarsi che sia spuntata la voce “Abilita prenotazione tutore”.
- Cliccare “Salva”
Secondo passo: replicare i colloqui di una singola settimana per le successive.
- Accedere all’area del registro dedicata ai colloqui cliccando sulla voce di menù oppure sull’icona “Colloqui”.
- Selezionare/spuntare tutti i colloqui (e solo quelli!) creati con la precedente procedura.
- Selezionare dal menù a tendina “Azione di massa” la voce “Copia colloqui su altro intervallo di date” e cliccare “Procedi”.
- Su “Da” impostare il primo giorno disponibile e selezionabile a partire dal quale si vogliono replicare i colloqui.
- Su “A” impostare il giorno 17 maggio 2020.
- Cliccare su “Avvia copia” e confermare l’operazione cliccando su “SI”.
- Appariranno degli avvisi di errore in rosso che segnaleranno l’impossibilità di creare colloqui durante i periodi di festività. Apparirà un messaggio di avviso in verde che confermerà la creazione dei colloqui per tutte le altre settimane presenti nell’intervallo di date inserito.
Terzo passo: cancellare i colloqui non necessari
- Accedere all’area del registro dedicata ai colloqui cliccando sulla voce di menù oppure sull’icona “Colloqui”.
- Selezionare spuntandoli tutti i colloqui da eliminare, ovvero quelli eventualmente presenti nei seguenti periodi:
- dal 22-12-2019 al 06-01-2020 (festività)
- dal 31-01-2020 al 16-02-2020 (sospensione colloqui individuali)
- dal 23-02-2020 al 26-02-2020 (festività)
- dal 09-04-2020 al 14-04-2020 (festività)
- il 25-04-2020 (festività)
- dal 01-05-2020 al 03-05-2020 (festività)
- Selezionare dal menù a tendina “Azione di massa” la voce “Elimina” e cliccare “Procedi”.
Guarda il video
Se il docente vuole avere un colloquio con un tutore di uno studente in una data e in un orario specifici (purché compatibili con l’orario di ricevimento), può riservarne uno andando a modificare uno dei colloqui già creati seguendo le istruzioni del punto precedente.
Procedura:
- cliccare sulla voce di menù oppure sull’icona “Colloqui”;
- individuare il colloquio corrispondente alla data e all’ora desiderati e cliccare sull’icona gialla della colonna “Azioni” corrispondente ad esso;
- su “Alunni” individuare il nome dello studente per il quale si desidera riservare un incontro con il tutore (fare attenzione ad eventuali casi di omonimia: i plessi di appartenenza e le classi degli studenti vengono visualizzati per facilitare le operazioni di scelta);
- cliccare “Salva”.
Guarda il video
Dichiarare lo svolgimento di un colloquio è importante, come lo sono anche il prendere nota di quanto si è riferito e la registrazione dell’esito dell’incontro.
Procedura:
- cliccare sulla voce di menù oppure sull’icona “Colloqui”;
- individuare il colloquio corrispondente alla data e all’ora desiderati e cliccare sull’icona gialla della colonna “Azioni” corrispondente ad esso;
- spuntare la voce “Colloquio avvenuto” nel caso il colloquio si sia svolto;
- su “Testo del colloquio” riportare brevemente ciò che si è detto al tutore (se si vuole, è possibile inserire già prima del colloquio ciò che si vorrà dire durante l’incontro);
- su “Esito del colloquio” scrivere riportare brevemente l’esito dell’incontro.
Le voci “Testo del colloquio” e “Esito del colloquio” non sono visibili ai tutori.
Guarda il video
Per cancellare un singolo colloquio si deve:
- cliccare sulla voce di menù oppure sull’icona “Colloqui”;
- cliccare sull’icona gialla della colonna “Azioni” corrispondente al colloquio che si vuole rimuovere;
- cliccare “Elimina” e confermare.
ATTENZIONE: prestare molta attenzione ai colloqui che si selezionano svolgendo questa procedura, per evitare di cancellare colloqui già avvenuti e per i quali si erano prese annotazioni.
Per cancellare in massa dei colloqui si deve:
- cliccare sulla voce di menù oppure sull’icona “Colloqui”;
- spuntare/selezionare i colloqui che si vuole cancellare;
- dal menù “Azioni di massa” selezionare la voce “Elimina” e cliccare “Procedi”.
I tutori possono prenotare un colloquio visibile nella loro area tutore entro le 48 ore precedenti al colloquio stesso.
Il docente che non possa essere presente ad un colloquio precedentemente prenotato da un tutore può annullare la prenotazione del colloquio stesso, ma deve farlo entro le 24 ore precedenti al colloquio stesso.
Il docente di Scuola secondaria di I grado deve fornire al Dirigente il motivo che lo abbia impossibilitato ad effettuare il colloquio ed eventuale richiesta di permesso breve (o richiesta similare che giustifichi la mancata prestazione di servizio).
Sì, ma deve farlo entro le 24 ore precedenti al colloquio stesso.
Quando un tutore prenota un colloquio il registro invia un’email di conferma della prenotazione al tutore e al docente cui è stata fatta la richiesta di colloquio. Nel caso sopraggiungano impedimenti o per altri validi motivi, sia il tutore che il docente possono annullare la prenotazione del colloquio nelle 24 ore precedenti al colloquio stesso.
Quando una prenotazione per un colloquio viene annullata il registro invia un’email di avviso al docente e al tutore interessati.